L’importanza del giusto plettro – The importance of a good guitar pick

Noi chitarristi siamo sempre pronti a spendere dei capitali se si tratta di effettistica o di strumentazione, arrivando a spendere, per esempio e giustamente, cifre esorbitanti anche per un cavo realizzato con materiali che trasportano il segnale del nostro strumento verso l’amplificazione senza ‘perderne’ troppo durante il tragitto.

Ma se il nostro suono fosse più pieno, più armonico e con dei toni straordinari già in partenza, non sarebbe meglio?

Ecco che molti, nella catena del suono, trascurano il plettro non ritenendolo parte fondamentale: sbagliato! Sono tante le cose che possono influire sul suono generato dal plettro che scivola tra le corde: spessore, materiale, smussature, ecc ecc. ed ognuna saprà colorare il suono finale. Se vogliamo avere un suono straordinario,poniamo quindi la giusta attenzione anche nella scelta di questo semplice, ma fondamentale strumento.

Un esempio per tutti: come sarebbe il suono di ‘The Edge’ senza i suoi plettri suonati al contrario utilizzando la parte ruvida antiscivolo anziché quella liscia? Sarebbe diverso, molto diverso!

GoodVibe picks… sono nelle tue corde!


 

The guitarists are always ready to spend the capital if we talk about effects or instrumentation, coming to spend, for example and rightly, a lot of money for a cable made with materials that carry the signal of our instrument to the amplification without ‘lose’ too much on the way.

But if our sound is fuller, more harmonious and with extraordinary tones already at the start, would not it be better?

Many people, in the chain of sound, neglect the guitar pick, not considering it a fundamental part: wrong! There are many things that affect the sound generated by the plectrum that moves between the strings: thickness, material, bevels, etc. etc. and each one will be able to color the final sound. If we want to have an extraordinary sound, we place the right attention also in the choice of this simple but fundamental instrument.

An example for everyone: how would the sound of ‘The Edge’ be without its plectrums played backwards? The non-slip rough part instead of the smooth part? It would be different, very different!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...